Inoltre le attuali norme obbligano l'apertura di una società o partita iva in Germania nel caso il vostro ecommerce (anche Amazon ed .
Contributi versati all'Inps deducibili fino a 1.549 euro - Il Sole 24 ORE Inps mette in guardia su finta mail di rimborso contributi; . L'età che si ha Fino a 50 anni si ha diritto ad un massimo di 12 mesi di sussidio di disoccupazione se si è lavorato per un periodo di almeno 24 mesi.
Stipendi parlamentari Ue, Italia in testa. Ma la Camera ... - la Repubblica Scarica il pdf. In cambio, in Germania le prestazioni obbligatorie sono assoggettate al .
Contributi inutilmente versati da avvocato a ... - avvocati-part-time.it In particolare, riteneva la Corte d'Appello che i tre segmenti di contribuzione non potevano essere totalizzati, dato che era possibile la sommatoria dei contributi versati o in Italia e Germania (ai sensi del Regolamento 1048/71/CEE) o in Italia e Bosnia (ai sensi della Convenzione italo-jugoslava del 14 novembre 1957), ma non la sommatoria . GUIDA RAPIDA / 3. Se, ad esempio, il lavoratore ha 16 anni di contributi in Italia e 10 in Germania, dopo aver accertato il diritto alla pensione, l'importo messo in pagamento dall'Italia sarà calcolato sulla base dei 16 anni di contribuzione italiana. La richiesta di rimborso deve contenere l'attestazione di residenza ai fini fiscali nel Paese estero, rilasciata dall'autorità localmente competente, e la documentazione necessaria a dimostrare il possesso dei requisiti prescritti dalla Convenzione. nonsolosconti.it Su chiavegialla.it tante . a), del TUIR, dice che "i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizioni di legge" non . E21) Contributi previdenziali ed assistenziali Possono essere portati in deduzione dal reddito i contributi previdenziali ed assistenziali versati in ottemperanza di legge, nonché i contributi volontari versati all'INPS per se o per i familiari a carico. Si prospettano di seguito (clicca su "LEGGI TUTTO") alcuni argomenti (tratti da una difesa dell'avv. Interessante pronuncia della Cassazione (sentenza 26 giugno 2013 16096) in tema di versamento e rimborso dei contributi previdenziali degli avvocati. Contributi non sufficienti per la pensione. o su domanda dell'interessato in relazione a specifici eventi previsti dalla normativa previdenziale dell'ente a cui il lavoratore è iscritto.
Pensioni, come si utilizzano i contributi versati all'estero